Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml
Aggressivita': prevenzione e controllo dell'aggressivita' dopo i raggruppamenti; controllo dell'aggressivita' nelle scrofe.
- Indice di navigazione
- Principi attivi
- Eccipienti
- Indicazioni
- Controindicazioni
- Posologia
- Conservazione
- Avvertenze
- Interazioni
- In gravidanza
- Effetti indesiderati
- Specie di destinazione
- Diagnosi
- Sicurezza
- Tempi di attesa
- Categoria farmacoterapeutica
- Codice AIC
 
Principi attivi
Composizione di Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml - Che principio attivo ha Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml?
1 ml contiene: Azaperone 40 mg. Eccipienti: sodio bisolfito (E222) 2 mg; Metile paraidrossibenzoato (E218) 0,50 mg; Propile paraidrossibenzoato 0,05 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Composizione di Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml - Cosa contiene Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml?
Acido tartarico (E334), sodio bisolfito (E222), sodio idrossido (E524), metile paraidrossibenzoato (E218), propile paraidrossibenzoato, acqua per preparazioni iniettabili.
Indicazioni
Indicazioni terapeutiche - Perchè si usa Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml? A cosa serve?
Aggressivita': prevenzione e controllo dell'aggressivita' dopo i raggruppamenti; controllo dell'aggressivita' nelle scrofe. Trattamento di varie condizioni causa di stress nell'animale: eccessivo lavoro cardiaco; stress legato a trasporto. Problemi ostetrici: in caso di eccitazione durante il parto; nell'assistenza ostetrica (parto manuale); in caso di correzione della eversione vaginale o del prolasso uterino; in caso di aumento delle contrazioni. Come premedicazione in caso di anestesia locale o generale .
Controndicazioni
Quando non deve essere usato Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml?
L'uso di azaperone va evitato in condizioni di eccessivo freddo per il possibile rischio di collasso cardiocircolatorio a seguito della vasodilatazione periferica provocata dal farmaco. Non usare in animali con ipersensibilita' accertata al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Il prodotto e' controindicato per l'uso nel trasporto o per il raggruppamento di suini destinati al macello.
Posologia
Quantità e modalità di assunzione di Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml - Come si assume Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml?
Per tutte le indicazioni l'iniezione deve essere praticata esclusivamente per via intramuscolare, dietro l'orecchio. Si consiglia di usare un lungo ago ipodermico e iniettare tenendo l'ago il piu' possibile perpendicolare alla pelle. Non somministrare piu' di 5 ml per sito d'iniezione. Aggressivita'. Prevenzione e controllo dell'aggressivita' e delle lotte dopo i raggruppamenti: 2 mg di principio attivo/kg p.v. (pari a 1 ml di soluzione /20 kg p.v.). Prevenzione delle lotte : Suini provenienti da differenti nidiate o gruppi, possono essere raggruppati nello stesso recinto subito dopo la somministrazione. Infatti dopo pochi minuti dal trattamento gli animali giaceranno a terra, gli uni vicino agli altri per circa due ore senza distinzione di provenienza. Cessato l'effetto del prodotto e' improbabile che si verifichino lotte violente tra i suinetti. Tutti i suini del gruppo vanno trattati alla dose indicata. Se il dosaggio e' troppo basso gli animali vengono sedati ma l'aggressivita' viene solo temporaneamente e non del tutto eliminata. Se il dosaggio e' troppo elevato, si puo' verificare qualche episodio di lotta violenta al risveglio. Durante il giorno del trattamento non devono essere immessi nel gruppo suini non trattati. Nuovi suinetti svezzati possono essere trattati con il medicinale al momento dell'inserimento nell'allevamento. Terapia in caso di lotta: gli animali aggressivi si calmano poco dopo la somministrazione del medicinale. E' improbabile che gli animali tentino nuovamente di combattere una volta cessato l'effetto del farmaco. Alcuni verri, non castrati, possono mantenere una certa aggressivita' al termine dell'effetto del farmaco. Aggressivita' nelle scrofe: una scrofa che non accetti o che tenti di mordere i propri cuccioli, accettera' i suinetti trascorsa mezz'ora/un'ora dal trattamento. Per il trattamento e' necessario avvicinare e maneggiare la scrofa con cautela per evitare di agitarla. Deve essere rispettato il dosaggio indicato in quanto dosaggi troppo bassi risultano in una sedazione solo temporanea, mentre con quelli troppo alti ci puo' essere una ricaduta al cessare dell'effetto del farmaco. Stress: Per eccessivo lavoro cardiaco : 0,4 mg di principio attivo /kg p.v. (pari a 1 ml di soluzione /100 kg p.v.). L'animale diviene quieto pochi minuti dopo la somministrazione. I tremori diminuiscono e la respirazione diviene piu' profonda. Gradualmente scompare la cianosi e la frequenza cardiaca diviene piu' lenta. Qualora gli effetti terapeutici non fossero quelli attesi si puo' ripetere la somministrazione dopo 15 minuti. E' importante trattare i soggetti immediatamente dopo la comparsa del primo sintomo (per esempio: respirazione accelerata). Per trasporto dei suinetti : 0,4-2 mg di principio attivo/kg p.v. (pari a 1 ml di soluzione /100 kg p.v. 1 ml di soluzione/20 kg p.v.). Il trattamento alla dose di 0,4 mg/kg, 10-30 minuti prima del trasporto, riduce la mortalita' e le perdite di peso durante il trasporto. Il dosaggio puo' essere aumentato fino a 2 mg/kg per evitare le lotte durante il trasporto. Gli animali devono avere spazio sufficiente per potersi sdraiare e il vano deve essere adeguatamente ventilato. L'effetto sedativo dura per circa 3-4 ore dopo l'iniezione. Per trasporto dei verri: 1 mg di principio attivo /kg p.v. (pari a 0,5 ml di soluzione /20 kg p.v.). I soggetti vanno trattati 15-30 minuti prima del carico. Vanno poi tenuti separati in ambiente tranquillo durante il periodo dell'induzione. Gli animali rimangono sedati per circa 2-3 ore dopo il trattamento. Non deve essere superata la dose di 1 mg/kg p.v.. Il sovradosaggio puo' provocare ptosi del pene con danno permanente. Problemi ostetrici: Somministrare 2 mg di principio attivo /kg p.v. (pari a 1 ml di soluzione/20 kg p.v.) in caso di: interruzione del parto per eccessiva eccitazione; assistenza ostetrica da parte dell'uomo (parto manuale); correzione dell'eversione vaginale o prolasso uterino; aumento delle contrazioni. Premedicazione per anestesia: Somministrare 1-2 mg di principio attivo /kg p.v. (pari a 0,5 - 1 ml di soluzione /20 kg p.v.). L'associazione del prodotto con ipnotici produce uno stato di anestesia generale che permette di eseguire esami diagnostici e praticamente tutti gli interventi chirurgici quali per esempio: castrazione, criptorchidismo, ernia inguinale od ombelicale, prolasso rettale e taglio cesareo.
Conservazione
Come si conserva Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml?
Questo medicinale veterinario non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Avvertenze
Su Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml è importante sapere che:
Si possono avere eventuali risultati insoddisfacenti soprattutto o per la tecnica sbagliata di iniezione (intramuscolo, ma non abbastanza profonda oppure nel grasso di deposito sottocutaneo) o per il dosaggio non adeguato o, nel caso di cannibalismo, per non avere rimosso la causa che lo ha fatto insorgere. Durante la fase iniziale, gli animali trattati devono essere lasciati soli in un ambiente tranquillo. Nei suini vietnamiti pancia a tazza sono stati occasionalmente osservati decessi. Si ritiene che cio' possa essere dovuto all'iniezione nel tessuto adiposo, con conseguente induzione lenta e tendenza a usare dosi aggiuntive, che portano al sovradosaggio. Per questa razza e' importante non superare la dose indicata. Se la dose iniziale non sembra avere effetto, attendere il recupero completo dell'animale prima di ripetere l'iniezione in un giorno successivo. Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: per tutte le indicazioni il sito di inoculazione deve essere esclusivamente intramuscolare. Deve essere usato un lungo ago ipodermico e l'iniezione deve essere praticata dietro l'orecchio e perpendicolarmente alla cute. Utilizzando un ago corto e praticando l'iniezione nella regione del collo, soprattutto negli animali piu' grossi, parte del farmaco viene inoculato nel grasso sottocutaneo con conseguente scarsa efficacia del trattamento. Dopo la somministrazione gli animali devono essere lasciati da soli in un ambiente tranquillo per il periodo di induzione del farmaco. Si ottengono risultati poco soddisfacenti se l'animale viene disturbato nel corso del periodo di induzione. Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: Azaperone, come gli altri butirrofenoni, puo' causare sedazione anche nell'uomo e l'ingestione accidentale puo' essere letale. Devono essere, inoltre, prese tutte le precauzioni del caso quando si trattano i suini, per evitare l'autoinoculazione accidentale del farmaco. Consultare un medico in caso di incidente mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. Le persone con nota ipersensibilita' ai butirrofenoni devono somministrare il prodotto con cautela. In caso di autoinoculazione accidentale non mettersi alla guida, perche' puo' verificarsi sedazione. Il prodotto e' irritante per la pelle e gli occhi pertanto bisogna evitarne il contatto. In caso di contatto accidentale sciacquare immediatamente con abbondante acqua. Se l'irritazione persiste, consultare immediatamente un medico e mostrargli il foglietto illustrativo. Il medicinale veterinario non deve essere somministrato da donne incinte. Non sono disponibili dati sulla presenza di azaperone nel latte delle donne che allattano. Le donne che allattano devono maneggiare il medicinale veterinario con estrema cautela. Lavarsi le mani dopo l'uso. Non superare le dosi indicate. Alte dosi possono provocare salivazione e palpitazione. Questi effetti collaterali spariscono spontaneamente senza lasciare danni permanenti. Nei verri, non deve essere superata la dose di 1 mg/kg in quanto un iperdosaggio puo' causare la ptosi del pene con possibile danno permanente a carico dell'organo. L'effetto del farmaco e' dose-dipendente e pertanto il farmaco puo' produrre tutti i gradi della sedazione, dal trattamento dello stress fino allo stordimento dell'animale. In assenza di studi di compatibilita', questo medicinale veterinario non deve essere miscelato con altri medicinali veterinari.
Interazioni
Quali medicinali o alimenti possono interagire con Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml?
L'azaperone potenzia gli effetti delle sostanze con azione soppressiva centrale e delle sostanze ipotensive (a causa di alfa-adrenolisi periferica). Amplificazione della tachicardia causata dagli agenti adrenolitici. L'uso simultaneo con alfa- e beta-simpaticomimetici quali l'epinefrina (adrenalina) causa ipotensione ("inversione dell'adrenalina").
In gravidanza
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chiedere consiglio al medico prima di prendereSuiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml?
Gravidanza ed allattamento: puo' essere usato durante la gravidanza e durante il periodo di allattamento.
Effetti indesiderati
Quali sono gli effetti collaterali di Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml? - Come tutti i medicinali, Suiwell 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini – 40 mg/ml soluzione iniettabile per suini 1 flacone da 100 ml può causare effetti collaterali, sebbene non tutte le persone li manifestino.
A dosi elevate si possono manifestare salivazione e palpitazione. Questi effetti collaterali spariscono spontaneamente e non provocano danni permanenti nell'animale. Nei verri, non deve essere superata la dose di 1 mg/kg in quanto un iperdosaggio puo' causare la ptosi del pene con possibile danno permanente a carico dell'organo. Sono noti casi di reazioni iperergiche anche in assenza d'interazione con altre sostanze farmacologicamente attive.
Specie di destinazione
Suini.
Diagnosi
Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico veterinaria in triplice copia non ripetibile.
Sicurezza
Non superare le dosi indicate. Alte dosi possono provocare salivazione e palpitazione. Questi effetti collaterali spariscono spontaneamente senza lasciare danni permanenti. Nei verri, non deve essere superata la dose di 1 mg/kg in quanto un iperdosaggio puo' causare la ptosi del pene con possibile danno permanente a carico dell'organo. L'effetto del farmaco e' dose-dipendente e pertanto il farmaco puo' produrre tutti i gradi della sedazione, dal trattamento dello stress fino allo stordimento dell'animale.
Tempi di attesa
Carne e visceri: 18 giorni.
Categoria Farmacoterapeutica
Ipnotici sedativi.
Codice AIC
105533020
Data di pubblicazione
28-01-2023
Categorie farmaco
Sostanza
Produttore
Disclaimer
Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del medico, poichè solo il medico può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza degli utenti le informazioni attraverso il presente sito. In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio medico curante.
Nota bene
Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su Farmacia.it possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. Farmacia.it non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. Farmacia.it non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate.
Fonte dei dati
Farmadati Italia - Sito internet: https://www.farmadati.it/
La Banca Dati Farmadati Italia è utilizzata dalla quasi totalità delle farmacie, parafarmacie, erboristerie, sanitarie, GDO, medici informatizzati ecc. grazie alla garanzia di affidabilità, serietà e professionalitàstoriche dell'azienda sul territorio nazionale.
Il sistema di gestione Farmadati Italia S.r.l è conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 per i sistemi di gestione per la qualità e UNI CEI ISO/IEC 27001:2017 per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.