Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml
Apporto di energia, acidi grassi essenziali, aminoacidi e liquidi nella nutrizione parenterale di pazienti in stato catabolico da moderato a grave, quando la nutrizione orale o enterale è impossibile, insufficiente o controindicata.
- Indice di navigazione
- Principi attivi
- Eccipienti
- Indicazioni
- Controindicazioni
- Posologia
- Conservazione
- Avvertenze
- Interazioni
- In gravidanza
- Sovradosaggio
- Effetti indesiderati
- Codice AIC
Principi attivi
Composizione di Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml - Che principio attivo ha Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml?
Dopo miscelazione del contenuto dei comparti, l’emulsione per infusione endovenosa pronta all'uso contiene:
dal comparto superiore (soluzione di glucosio) | in 1.000 ml | in 625 ml | in 1.250 ml | in 1.875 ml |
Glucosio monoidrato | 158,4 g | 99,00 g | 198,0 g | 297,0 g |
equivalente a glucosio | 144,0 g | 90,00 g | 180,0 g | 270,0 g |
dal comparto intermedio (emulsione lipidica) | in 1.000 ml | in 625 ml | in 1.250 ml | in 1.875 ml |
Olio di soia raffinato | 20,00 g | 12,50 g | 25,00 g | 37,50 g |
Trigliceridi a catena media | 20,00 g | 12,50 g | 25,00 g | 37,50 g |
dal comparto inferiore (soluzione di aminoacidi) | in 1.000 ml | in 625 ml | in 1.250 ml | in 1.875 ml |
Isoleucina | 3,284 g | 2,053 g | 4,105 g | 6,158 g |
Leucina | 4,384 g | 2,740 g | 5,480 g | 8,220 g |
Lisina monoidrato | 3,576 g | 2,235 g | 4,470 g | 6,705 g |
equivalente a lisina | 3,184 g | 1,990 g | 3,979 g | 5,969 g |
Metionina | 2,736 g | 1,710 g | 3,420 g | 5,130 g |
Fenilalanina | 4,916 g | 3,073 g | 6,145 g | 9,218 g |
Treonina | 2,540 g | 1,588 g | 3,175 g | 4,763 g |
Triptofano | 0,800 g | 0,500 g | 1,000 g | 1,500 g |
Valina | 3,604 g | 2,253 g | 4,505 g | 6,758 g |
Arginina | 3,780 g | 2,363 g | 4,725 g | 7,088 g |
Istidina | 1,752 g | 1,095 g | 2,190 g | 3,285 g |
Alanina | 6,792 g | 4,245 g | 8,490 g | 12,73 g |
Acido aspartico | 2,100 g | 1,313 g | 2,625 g | 3,938 g |
Acido glutammico | 4,908 g | 3,068 g | 6,135 g | 9,203 g |
Glicina | 2,312 g | 1,445 g | 2,890 g | 4,335 g |
Prolina | 4,760 g | 2,975 g | 5,950 g | 8,925 g |
Serina | 4,200 g | 2,625 g | 5,250 g | 7,875 g |
Contenuto in aminoacidi [g] | 56,0 | 35,0 | 70,1 | 105,1 |
Contenuto in azoto [g] | 8 | 5 | 10 | 15 |
Contenuto in carboidrati [g] | 144 | 90 | 180 | 270 |
Contenuto in lipidi [g] | 40 | 25 | 50 | 75 |
Eccipienti
Composizione di Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml - Cosa contiene Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml?
Acido citrico monoidrato (per la regolazione del pH) Glicerolo Fosfolipidi d’uovo iniettabili Sodio oleato all-rac-alfa-tocoferolo Acqua per preparazioni iniettabili
Indicazioni
Indicazioni terapeutiche - Perchè si usa Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml? A cosa serve?
Apporto di energia, acidi grassi essenziali, aminoacidi e liquidi nella nutrizione parenterale di pazienti in stato catabolico da moderato a grave, quando la nutrizione orale o enterale è impossibile, insufficiente o controindicata. Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti è indicato negli adulti, negli adolescenti e nei bambini di età superiore ai due anni.
Controndicazioni
Quando non deve essere usato Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml?
• ipersensibilità ai principi attivi, alle proteine dell’uovo, delle arachidi o della soia o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 • disturbi congeniti del metabolismo degli aminoacidi • ipertrigliceridemia grave (≥1.000 mg/dl o 11,4 mmol/l)• coagulopatia grave • iperglicemia che non risponde a dosi di insulina fino a 6 unità di insulina/ora • acidosi • colestasi intraepatica • insufficienza epatica grave • insufficienza renale grave in assenza di terapia sostitutiva renale • diatesi emorragica ingravescente • eventi tromboembolici acuti, embolia lipidica A causa della sua composizione, Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti non deve essere usato nei neonati, nei lattanti e nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Le controindicazioni generali alla nutrizione parenterale comprendono: • condizioni circolatorie instabili potenzialmente fatali (stati di collasso e shock) • infarto cardiaco e ictus in fase acuta • condizioni metaboliche instabili (ad es. sindrome post-aggressiva grave, coma di origine ignota) • inadeguato apporto di ossigeno alle cellule • disturbi dell’equilibrio idroelettrolitico • edema polmonare acuto • insufficienza cardiaca scompensata
Posologia
Quantità e modalità di assunzione di Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml - Come si assume Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml?
Posologia La dose deve essere adattata al fabbisogno del singolo paziente.Si raccomanda di somministrare Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti in modo continuo. Un aumento graduale della velocità di infusione nei primi 30 minuti fino alla velocità di infusione desiderata consente di evitare possibili complicanze. Adolescenti dai 14 anni d’età e adulti La dose massima giornaliera ammonta a 35 ml/kg di peso corporeo, corrispondenti a: 2,0 g di aminoacidi /kg di peso corporeo/die 5,04 g di glucosio /kg di peso corporeo/die 1,4 g di lipidi /kg di peso corporeo/die. La velocità massima di infusione è di 1,7 ml/kg di peso corporeo/ora, corrispondenti a: 0,1 g di aminoacidi /kg di peso corporeo/ora 0,24 g di glucosio /kg di peso corporeo/ora 0,07 g di lipidi /kg di peso corporeo/ora. Per un paziente di 70 kg, ciò corrisponde a una velocità massima di infusione di 119 ml/ora. La quantità di substrati somministrata è quindi di 6,8 g di aminoacidi/ora, 17,1 g di glucosio/ora e 4,8 g di lipidi/ora. Popolazione pediatrica Neonati, lattanti e divezzi di età inferiore ai due anni Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti è controindicato nei neonati, nei lattanti e nei bambini di età <2 anni (vedere paragrafo 4.3). Bambini dai 2 ai 13 anni di età Le raccomandazioni posologiche riportate sono dati orientativi basati sul fabbisogno medio. La dose deve essere adattata individualmente in base all’età, allo stadio di sviluppo e alla malattia. Per il calcolo della dose occorre tenere in considerazione lo stato di idratazione del paziente pediatrico. Nei bambini può essere necessario iniziare la terapia nutrizionale con una dose target dimezzata. La dose deve essere aumentata gradualmente in base alla capacità metabolica individuale fino alla dose massima. Dose giornaliera per bambini di 2-4 anni: 25 ml/kg di peso corporeo, corrispondenti a: 1,43 g di aminoacidi /kg di peso corporeo/die 3,60 g di glucosio /kg di peso corporeo/die 1,0 g di lipidi /kg di peso corporeo/die. Dose giornaliera per bambini di 5-13 anni: 17,5 ml/kg di peso corporeo, corrispondenti a: 1,0 g di aminoacidi /kg di peso corporeo/die 2,52 g di glucosio /kg di peso corporeo/die 0,7 g di lipidi /kg di peso corporeo/die. La velocità massima di infusione è di 1,7 ml/kg di peso corporeo/ora, corrispondenti a: 0,1 g di aminoacidi /kg di peso corporeo/ora 0,24 g di glucosio /kg di peso corporeo/ora 0,07 g di lipidi /kg di peso corporeo/ora. A seconda del fabbisogno individuale dei pazienti pediatrici, è possibile che Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti non soddisfi per intero il fabbisogno energetico e di liquidi totale. In tal caso devono essere aggiunti carboidrati e/o lipidi e/o liquidi, secondo necessità. Pazienti con compromissione renale/epatica La dose deve essere adattata individualmente nei pazienti con insufficienza epatica o renale (vedere anche paragrafo 4.4). Durata del trattamento La durata del trattamento nelle indicazioni citate non è limitata. Durante la somministrazione di Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti è necessario un apporto idoneo di elettroliti, oligoelementi e vitamine. Durata dell’infusione di una singola sacca La durata di infusione raccomandata per una sacca per la nutrizione parenterale è di 24 h al massimo. Modo di somministrazione Uso endovenoso. Esclusivamente per infusione venosa centrale.
Conservazione
Come si conserva Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml?
Non conservare a temperatura superiore a 25 °C. Non congelare. In caso di congelamento accidentale, eliminare la sacca. Tenere la sacca nell’involucro protettivo per proteggere il medicinale dalla luce.
Avvertenze
Su Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml è importante sapere che:
Usare cautela in caso di aumento dell’osmolarità sierica. I disturbi dell’equilibrio idroelettrolitico o acido-base devono essere corretti prima dell’inizio dell’infusione. Un’infusione troppo rapida può determinare un sovraccarico idrico con concentrazioni elettrolitiche sieriche patologiche, iperidratazione ed edema polmonare. In presenza di qualsiasi segno o sintomo di reazione anafilattica (come febbre, brividi, eruzione cutanea o dispnea), l’infusione deve essere interrotta immediatamente. La concentrazione sierica di trigliceridi deve essere monitorata durante l’infusione di Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti. A seconda delle condizioni metaboliche del paziente, può occasionalmente verificarsi ipertrigliceridemia. Se la concentrazione plasmatica di trigliceridi supera 4,6 mmol/l (400 mg/dl) durante la somministrazione dei lipidi, si raccomanda di ridurre la velocità di infusione. L’infusione deve essere interrotta se la concentrazione plasmatica di trigliceridi supera 11,4 mmol/l (1.000 mg/dl), perché livelli di questo tipo sono stati associati a casi di pancreatite acuta. Pazienti con compromissione del metabolismo lipidico Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti deve essere somministrato con cautela nei pazienti affetti da disturbi del metabolismo lipidico con aumento dei trigliceridi sierici, ad es. insufficienza renale, diabete mellito, pancreatite, compromissione della funzionalità epatica, ipotiroidismo (con ipertrigliceridemia), sepsi e sindrome metabolica. Se si somministra Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti a pazienti in queste condizioni, è necessario un monitoraggio più frequente dei trigliceridi sierici per verificare che i trigliceridi vengano eliminati e i loro livelli si mantengano stabilmente sotto 11,4 mmol/l (1.000 mg/dl). Nell’iperlipidemia combinata e nella sindrome metabolica, i livelli di trigliceridi reagiscono al glucosio, ai lipidi e all'ipernutrizione. La dose deve essere adattata di conseguenza. Vanno determinate e monitorate le altre fonti di lipidi e glucosio e i farmaci che interferiscono con il loro metabolismo. Anche la presenza di ipertrigliceridemia 12 ore dopo la somministrazione di lipidi indica un disturbo del metabolismo lipidico. Come avviene con tutte le soluzioni contenenti carboidrati, la somministrazione di Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti può causare iperglicemia. La glicemia deve essere monitorata. In presenza di iperglicemia, la velocità di infusione deve essere ridotta oppure deve essere somministrata insulina. Se il paziente riceve contemporaneamente altre soluzioni di glucosio per via endovenosa, la quantità di glucosio somministrata in aggiunta deve essere tenuta in considerazione. L’interruzione della somministrazione dell’emulsione può essere indicata qualora la glicemia superi i 14 mmol/l (250 mg/dl) durante la somministrazione. La rialimentazione o l'integrazione nei pazienti malnutriti o con deplezione può determinare ipokaliemia, ipofosfatemia e ipomagnesiemia. È necessaria un’idonea integrazione degli elettroliti in base alla deviazione dai valori normali. Sono necessari controlli degli elettroliti sierici, dell’equilibrio idrico, dell’equilibrio acido-base, delle conte cellulari ematiche, della coagulazione e della funzione epatica e renale. Questo prodotto non contiene elettroliti. Pertanto, insieme a Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti devono essere somministrate quantità sufficienti di elettroliti in base al fabbisogno del paziente. Va assicurata un’integrazione sufficiente di potassio. Può anche essere necessario somministrare oligoelementi e vitamine. Uno stretto monitoraggio degli elettroliti nel siero è obbligatorio, in particolare in caso di rialimentazione o integrazione nei pazienti malnutriti o con deplezione, che sono particolarmente a rischio di ipokaliemia, ipofosfatemia e ipomagnesiemia. Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti non deve essere somministrato contemporaneamente a una trasfusione di sangue nello stesso set per infusione a causa del rischio di pseudoagglutinazione. Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti è un preparato a composizione complessa. Pertanto, si raccomanda vivamente di non aggiungere altre soluzioni (finché la compatibilità non sia stata dimostrata - vedere paragrafo 6.2). Come avviene con tutte le soluzioni endovenose, in particolare per quanto riguarda la nutrizione parenterale, per l’infusione di Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti è necessario osservare rigorose precauzioni per l’asepsi. Pazienti anziani In linea generale si usano le stesse dosi degli adulti, ma occorre procedere con cautela nei pazienti affetti da altre patologie come insufficienza cardiaca o insufficienza renale, che possono spesso essere presenti in età avanzata. Pazienti con diabete mellito o con compromissione della funzionalità cardiaca o renale Come per qualsiasi soluzione per infusione di volume elevato, Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti deve essere somministrato con cautela nei pazienti con compromissione della funzionalità cardiaca o renale. L’esperienza nei pazienti con diabete mellito o insufficienza renale è limitata. Avvertenze speciali e precauzioni di impiego relative agli eccipienti Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per sacca multicomparto, cioè è praticamente “privo di sodio”. Interferenza con le analisi di laboratorio Il contenuto in lipidi può interferire con determinate analisi di laboratorio (ad es. bilirubina, lattato deidrogenasi, saturazione di ossigeno) se i campioni di sangue vengono prelevati prima che i lipidi siano stati sufficientemente eliminati dalla circolazione ematica.
Interazioni
Quali medicinali o alimenti possono interagire con Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml?
Alcuni farmaci, come l’insulina, possono interferire con il sistema di lipasi dell’organismo. Questo tipo di interazioni sembra comunque essere di importanza clinica limitata. L’eparina somministrata a dosi cliniche induce un rilascio transitorio di lipoproteina lipasi in circolo. Ciò può determinare, inizialmente, un aumento della lipolisi plasmatica, seguito da una riduzione transitoria della clearance dei trigliceridi. L’olio di semi di soia contiene in natura vitamina K1. Questa può interferire con l’effetto terapeutico dei derivati cumarinici, che deve essere attentamente monitorato nei pazienti trattati con tali farmaci.
In gravidanza
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chiedere consiglio al medico prima di prendereLipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml?
Gravidanza I dati relativi all’uso di Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato. Gli studi sugli animali non sono sufficienti a dimostrare una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Durante la gravidanza può rendersi necessaria una nutrizione parenterale. Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti deve essere somministrato a donne in gravidanza solo dopo un’attenta valutazione. Allattamento Componenti/metaboliti di Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti sono escreti nel latte materno, ma alle dosi terapeutiche si ritiene che non vi siano effetti su neonati/lattanti. Ciò nonostante, l’allattamento non è raccomandato per le donne in nutrizione parenterale. Fertilità Non sono disponibili dati sull’uso di Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti.
Sovradosaggio
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml?
Sintomi del sovradosaggio idrico Iperidratazione, squilibrio elettrolitico ed edema polmonare. Sintomi del sovradosaggio di aminoacidi Perdita renale di aminoacidi con conseguente squilibrio degli aminoacidi, nausea, vomito e brividi. Sintomi del sovradosaggio di glucosio Iperglicemia, glicosuria, disidratazione, iperosmolalità, coma iperglicemico-iperosmolare. Sintomi del sovradosaggio lipidico Vedere paragrafo 4.8. Trattamento In caso di sovradosaggio è indicata l’interruzione immediata dell’infusione. Le ulteriori misure terapeutiche dipendono dai sintomi specifici e dalla loro gravità. Alla ripresa dell’infusione dopo la regressione dei sintomi, si raccomanda di aumentare gradualmente la velocità di infusione e di effettuare un monitoraggio a intervalli frequenti.
Effetti indesiderati
Quali sono gli effetti collaterali di Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml? - Come tutti i medicinali, Lipoflex, aa 56 / g 144 senza elettroliti emulsione per infusione – aa56/g144 senza elettroliti emulsione per infusione, 5 sacche di emulsione da 1250 ml può causare effetti collaterali, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Anche in caso di uso corretto in termini di monitoraggio della dose e osservanza delle restrizioni e delle istruzioni di sicurezza possono manifestarsi effetti indesiderati. L’elenco seguente include una serie di reazioni sistemiche che possono essere associate all’uso di Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti. Gli effetti indesiderati sono elencati in ordine di frequenza: Molto comune: (≥1/10) Comune: (≥1/100, <1/10) Non comune: (≥1/1.000, <1/100) Raro: (≥1/10.000, <1/1.000) Molto raro: (<1/10.000) Non nota: (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) Patologie del sistema emolinfopoietico Raro: Ipercoagulazione Non nota: Leucopenia, trombocitopenia Disturbi del sistema immunitario Raro: Reazioni allergiche (ad es. reazioni anafilattiche, eruzioni cutanee, edema laringeo, orale e facciale) Disturbi del metabolismo e della nutrizione Molto raro: Iperlipidemia, iperglicemia, acidosi metabolica La frequenza di questi effetti indesiderati è dose-dipendente e può essere più elevata in caso di sovradosaggio lipidico assoluto o relativo. Patologie del sistema nervoso Raro: Cefalea, sonnolenza Patologie vascolari Raro: Ipertensione o ipotensione, vampate Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Raro: Dispnea, cianosi Patologie gastrointestinali Non comune: Nausea, vomito Disturbi del metabolismo e della nutrizione Non comune: Perdita dell’appetito Patologie epatobiliari Non nota: Colestasi Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Raro: Eritema, sudorazione Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Raro: Dolore alla schiena, alle ossa, al torace e nella regione lombare Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Raro: Temperatura corporea elevata, sensazione di freddo, brividi Molto raro: Sindrome da sovraccarico lipidico (vedere di seguito) Se si manifestano reazioni avverse, l’infusione deve essere interrotta. Se durante l’infusione i livelli di trigliceridi superano 11,4 mmol/l (1.000 mg/dl), l’infusione deve essere interrotta. Con livelli superiori a 4,6 mmol/l (400 mg/dl), l’infusione può proseguire con una dose ridotta (vedere paragrafo 4.4). Se l’infusione viene ripresa, il paziente deve essere monitorato con attenzione, in particolare all’inizio, e i trigliceridi sierici devono essere determinati a intervalli brevi. Informazioni su determinati effetti indesiderati Nausea, vomito e inappetenza sono sintomi spesso correlati a patologie che costituiscono un’indicazione alla nutrizione parenterale e possono anche essere associati alla nutrizione parenterale stessa. Sindrome da sovraccarico lipidico Un’alterata capacità di eliminare i trigliceridi può determinare una “sindrome da sovraccarico lipidico”, che può essere dovuta a un sovradosaggio. Devono essere osservati i possibili segni di sovraccarico metabolico. La causa può essere genetica (differenze individuali del metabolismo), oppure il metabolismo lipidico può essere alterato da patologie in atto o pregresse. La sindrome può manifestarsi anche in corso di ipertrigliceridemia grave, anche alla velocità di infusione raccomandata, e in associazione a un improvviso cambiamento delle condizioni cliniche del paziente, come compromissione della funzione renale o infezione. La sindrome da sovraccarico lipidico è caratterizzata da iperlipidemia, febbre, infiltrazione lipidica, epatomegalia con o senza ittero, splenomegalia, anemia, leucopenia, trombocitopenia, disturbi della coagulazione, emolisi e reticolocitosi, anomalie nelle analisi di funzionalità epatica e coma. I sintomi sono in genere reversibili con l’interruzione dell'infusione dell'emulsione lipidica. In presenza di segni di sovraccarico lipidico, l’infusione di Lipoflex, AA 56 / G 144 senza elettroliti deve essere interrotta immediatamente. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.
Codice AIC
043568118
Data di pubblicazione
28-01-2023
Categorie farmaco
Succedanei del sangue e soluzioni perfusionali
Sostanza
Glucosio (destrosio) monoidrato/poliaminoacidi/olio di soia/trigliceridi a media catena
Produttore
Disclaimer
Questa scheda riporta informazioni che non intendono sostituire una diagnosi o consigli del medico, poichè solo il medico può stilare qualsiasi prescrizione e dare indicazione terapeutica. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza degli utenti le informazioni attraverso il presente sito. In caso di patologie, disturbi o allergie è sempre bene consultare prima il proprio medico curante.
Nota bene
Le denominazioni dei prodotti, gli ingredienti e le percentuali indicati nelle descrizioni sono puramente indicativi, potrebbero subire variazioni o aggiornamenti da parte delle aziende produttrici. Per l'impossibilità di adeguarsi in tempo reale a tali aggiornamenti, le foto e le informazioni tecniche dei prodotti inseriti su Farmacia.it possono differire da quelle riportate in etichetta o in altro modo diffuse dalle aziende produttrici. L'unico elemento di identificazione risulta essere il codice ministeriale MINSAN. Farmacia.it non garantisce la veridicità e l'attualità delle informazioni pubblicate e declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali errori, omissioni o mancati aggiornamenti delle stesse. Farmacia.it non si assume responsabilità per danni di qualsiasi natura che possano derivare dall'accesso alle informazioni pubblicate.
Fonte dei dati
Farmadati Italia - Sito internet: https://www.farmadati.it/
La Banca Dati Farmadati Italia è utilizzata dalla quasi totalità delle farmacie, parafarmacie, erboristerie, sanitarie, GDO, medici informatizzati ecc. grazie alla garanzia di affidabilità, serietà e professionalitàstoriche dell'azienda sul territorio nazionale.
Il sistema di gestione Farmadati Italia S.r.l è conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 9001:2015 per i sistemi di gestione per la qualità e UNI CEI ISO/IEC 27001:2017 per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.