Bovini.
Bovini.
Trattamento a breve e lungo termine degli stati infiammatori, allergici e febbrili dei cavalli.
Il diclofenac trova applicazione nella terapia antinfiammatoria, analgesica ed antipiretica nel corso di patologie a carico di diversi apparati.
E' indicato nell'iperpiressia e nelle forme infiammatorie o degenerative, semplici o complicate da agenti batterici, dell'apparato respiratorio (es.
E' indicato: nella terapia delle mastiti sia acute che croniche; nel trattamento delle galattoforiti; negli interventi chirurgici sul capezzolo, quando le infezioni sono sostenute da agenti patogeni sensibili al cefoperazone.
Per la terapia della mastite bovina in asciutta, ovvero per il trattamento delle infezioni sub-cliniche già esistenti a livello mammario o per la prevenzione di nuove infezioni sostenute da staphylococcus aureus (compresi i ceppi penicillino-resistenti), streptococcus agalactiae, streptococcus disgalactiae, streptococcus uberis, actinomyces pyogenes, corynebacterium ulcerans, escherichia coli, proteus spp.
Per la terapia della mastite bovina in asciutta, ovvero per il trattamento delle infezioni sub-cliniche già esistenti a livello mammario o per la prevenzione di nuove infezioni sostenute da staphylococcus aureus (compresi i ceppi penicillino-resistenti), streptococcus agalactiae, streptococcus disgalactiae, streptococcus uberis, actinomyces pyogenes, corynebacterium ulcerans, escherichia coli, proteus spp.
Per il trattamento di stati morbosi correlati a turbe del metabolismo del calcio (decalcificazione, rachitismo, osteoporosi, tetania, paresi puerperale); sindromi asteniche (anemia, astenia, convalescenza, anoressia, affaticamento negli animali sportivi, febbre da trasporto); stentato accrescimento nei Bovini, Equini, Suini, Cani.
Trattamento del collasso puerperale, tetanie, paraplegie ante e post partum, acetonemia, collasso circolatorio, diatesi emorragica, allergie, orticaria, dermatosi, atonia degli stomaci e dell'utero, deficiente o ritardato sviluppo ed avvelenamenti da composti clorati.
Immunizzazione attiva nei confronti della Rabbia.
Immunizzazione attiva nei confronti della Parvovirosi canina.
Immunizzazione attiva nei confronti delle affezioni respiratorie da Bordetella bronchiseptica e da Parainfluenza di tipo 2.
La vaccinazione con Vanguard Lepto di cani sani, di oltre 5 settimane di eta', riduce l'infezione e i sintomi clinici della leptospirosi.
Nella femmina: allo scopo di indurre l'ovulazione nei casi di estro prolungato, di calori silenti o in associazione a follicolo-stimolanti nei trattamenti di induzione dell'estro; allo scopo di indurre la luteinizzazione del follicolo ed il successivo mantenimento del corpo luteo in casi d'ipofertilita' dovuta ad insufficiente funzione luteinica, nei casi di cisti ovariche piu' o meno associate a ninfomania.
Made with by Farmacia.it. Disclaimer.