Per l'apporto di destrosio, di acqua e di alcuni elementi minerali necessari al mantenimento dell'equilibrio elettrolitico, si rivela indicato principalmente nelle alterazioni del metabolismo dei carboidrati, nelle disidratazioni, nei casi di anoressia grave ed in genere ogni qualvolta si ha ragione di sospettare un abnorme esaurimento delle riserve energetiche glucidiche.
E' indicato nella terapia delle infestazioni sostenute dai seguenti parassiti: ascaridi (Toxocara canis, Toxocora cati, Toxascaris leonina); anchilostomi (Ancylostoma tubaeforme, Ancylostoma caninum, Ancylostoma braziliense, Uncinaria stenocephala); tricuridi (Trichuris vulpis).
E' indicato per la terapia ed il controllo delle infestioni sostenute da nematodi gastrointestinali e cestodi.
Il fenbendazolo e' indicato per il trattamento degli stadi maturi ed immaturi dei nematodi gastrointestinali e polmonari dei bovini e dei nematodi gastrointestinali degli equini.
Trattamento degli stadi maturi ed immaturi dei nematodi gastrointestinali e polmonari e dei cestodi degli ovini e dei caprini, quali: Haemoncus spp.
Trattamento degli stadi maturi ed immaturi dei nematodi gastrointestinali e polmonari e dei cestodi degli ovini e dei caprini, quali: Haemoncus spp.
Bovini: controllo e trattamento delle infestazioni da nematodi e cestodi gastrointestinali (Ostertagia Ostertagi, Ostertagia di tipo II, Haemonchus contortus, Cooperia spp.
Bovini: controllo e trattamento delle infestazioni da nematodi e cestodi gastrointestinali (Ostertagia Ostertagi, Ostertagia di tipo II, Haemonchus contortus, Cooperia spp.
BOVINE.
BOVINE.
BOVINE.
Bovini e suini: inerzia uterina, atonia puerperale, atonia vescicale, ritenzione della placenta e per ottenere l'evacuazione totale del latte dalla mammella o lo svuotamento degli essudati catarrali secondari a mastiti.
Trattamento delle seguenti manifestazioni: stati patologici correlati alla gravidanza ed al parto (tossicosi gravidica, acetonemia, o chetosi); affezioni acute a carico dell'apparato locomotore (reumatismo articolare, bursiti, tendiniti, tenosinoviti); disturbi dell'apparato cutaneo (dermatiti allergiche, eczemi, orticaria, prurito in genere); stati di shock e bronchite asmatica.
STRESNIL e' indicato nei suini in caso di: 1.
Cani, gatti: trattamento degli stati infiammatori e dolorosi (in particolare artrosi, traumi, dolori post-operatori, lussazioni, distorsioni, ernie del disco, artriti ed edemi); trattamento sintomatico degli stati febbrili; trattamento del dolore cronico del cane, conseguente a osteoartrite o ad affezioni muscolo-scheletriche.
Made with by Farmacia.it. Disclaimer.